
CERAMICHE
La carriera artistica di Renato Carnevale inizia negli anni cinquanta e inizia con la ceramica.
Fa parte degli artisti del “Gruppo dell'Acquasola” di Genova.
Nel 1959 viene invitato a partecipare alla Mostra d'Arte Premio Sestri.
E Carnevale porta ben cinque opere che saranno presentate nel settore “scultura” : due teste che sono particolarmente apprezzate e tre ceramiche, un Galletto, la Caccia al cinghiale e Il Faraone vittorioso .
Riceverà il secondo premio, con la testa di Carina e quella di Luciana e un diploma.
L'anno seguente, nel luglio 1960 a Sestri, partecipa con l'opera Banderillero nell'arena.
Invitato alla mostra dedicata all'Arte Sacra nel 1961 presenta due pannelli molto particolari.
Nel 1967 ci sarà un'ultima partecipazione con due opere, Fuoco nello spazio n.1 e n.2 . In seguito, verrà à conoscenza dei lavori di coloro che si cimentavano con lo studio della luce.
Il suo modo di espressione cambierà e la luce sarà il suo punto fermo nell'arte.



















